home
Itinerari
Area Grecanica
Costa Viola
Locride
Reggio
Tauro
Enogastronomia
Ospitalità
Ambiente
Arte e cultura
Eventi
Servizi

Archivio foto
Archivio video
 
 
 
Itinerari > Costa Viola > Itinerario 1
   

- Palmi
- Seminara
- Melicuccà
- Acquaro di Cosoleto
- Delianova
- Sant'Eufemia d’Aspromonte

La Costa Viola, tratto di litorale che si estende fino a Villa S. Giovanni ed è così chiamato per il colore violaceo del suo mare, inizia a Palmi, moderna cittadina con grandi piazze e larghi viali situata su un terrazzo sporgente nel mare, all'estremità nord-occidentale dell'Aspromonte dominata dal monte Sant'Elia. Le prime notizie storiche di Palmi risalgono al 1310, ma le sue origini sono forse del X secolo, quando essa nacque come rifugio degli abitanti di Taurianum, antica città romana distrutta nel 951 dai Saraceni. La bellezza del luogo è resa particolarmente attraente dalla varia e ricca vegetazione di cui è doveroso citare le rigogliose palme, i giardini di aranci, gli ulivi dalle forme imprevedibili. Tappa fondamentale nella cittadina rimane la Casa della Cultura "Leonida Rèpaci", punto di riferimento culturale non soltanto per la città, ma per tutta la Calabria e non solo. In essa sono ubicati i locali della Biblioteca comunale “Domenico Topa” ricca di volumi e di opere sulla Calabria e il Mezzogiorno d’Italia; del Museo civico di etnografia e folklore “Raffaele Corso”, inaugurato nel 1955 e intitolato all’illustre etnologo e folclorista R.Corso di Nicotera (1883-1965), in cui si trova un’ampia e importante scelta di oggetti folcloristici calabresi; del Museo civico “Francesco Cilea e N. A. Manfroce” inaugurato nel 1962 e che custodisce la biblioteca musicale di del palmese Francesco Cilea (1866-1950); la sezione dedicata all’Antiquarum “Nicola de Rose” che raccoglie materiali (reperti fittili, metallici e marmorei; epigrafi, mattoni greci e romani con bollo, un'ancora, una raccolta di monete, lucerne e un frammento di pittura parietale da una villa romana) provenienti prevalentemente da Taureana databili in un arco cronologico compreso tra il VII a.C. e l'XI d.C. Da segnalare inoltre la Chiesa Madre, la Chiesa del Soccorso, la Chiesa del Rosario, il Santuario della Madonna del Carmine, in località Pietrenere i ruderi della Torre delle Pietre Nere, in località S. Fantino la Torre di S. Francesco, il Monumento a Cilea, il Castello di Tauriana di cui rimangono i resti della saldissima costruzione nei pressi della Torre di Vedetta. A pochi chilometri dalla cittadina è posto il Lido di Palmi che, al centro di una bella insenatura di finissima sabbia circondata da suggestive scogliere, ospita stabilimenti balneari ben attrezzati, moderni alberghi e ottimi ristoranti.

Da Palmi, dopo soli 3 km è possibile giugere a Seminara, cittadina fondata, secondo molti studiosi, tra il settimo e l’ottavo secolo dalla vicina Taureana gravemente danneggiata dalle varie scorrerie dei Saraceni d’Africa e dei Longobardi. Situata nell’estremo versante tirrenico della Calabria, Seminara rivestì anticamente una grande importanza militare, politica e commerciale trovandosi in una posizione di grande transito. Attraversata dalla via Popilia (la grande arteria che in epoca romana collegava Roma con Reggio Calabria), la città poteva controllare un vasto territorio attraverso il quale gli eserciti erano obbligati a transitare per raggiungere la Sicilia. Per tale motivo nel tempo si circondò di valide mura di cinta con quattro porte turrite ed un munito castello dal quale la città prese il nome prima di Castellum ed in seguito Civitas Seminaria, Oppidum Seminaria e Castrum Seminaria. Testimonianza della viva fede religiosa e del potere ecclesiale che gestiva gran parte della vita pubblica è lo straordinario numero di chiese e conventi esistenti dentro e fuori le mura della città. Al centro del cittadina si erge il santuario delle Madonna dei Poveri che custodisce la Sacra Immagine della Madonna, meta e culto di molte popolazioni della provincia reggina, della Calabria e della Sicilia. L’opera, rappresentante la Madonna col Bambino Gesù, è una vetustissima statua in legno di coloro nero ("Nigra sed formosa"), alta poco più di 90 centimetri, di fattura orientale e portata a Taureana da monaci Basiliani approdati nei nostri lidi quando l'Imperatore Leone l'Isaurico, nell'VIII secolo, ordinò la distruzione di tutte le Immagini Sacre. E' noto che allora molti di questi religiosi, scappando dalla Cappadocia e rifugiandosi in occidente, cercarono di mettere in salvo quanto di più prezioso ritenevano dover sottrarre alla lotta iconoclastica. Altra meta di interesse è la chiesa di San Marco che custodisce una pala marmorea raffigurante l’Epifania. L’opera, che si prensenta come uno dei più significativi e pregevoli prodotti di epoca rinascimentale, fu scolpita da ignoti artisti nei primi anni del ’500. Lasciata Seminara e procedendo sulla SS 112 per 6 chilometri in direzione sud, si giunge a Melicuccà. Il paese, che sorge su un declivio e sovrasta un paesaggio dominato dalla presenza costante dell’ulivo, si presume sia di origine bizantine. La sua edificazione risale al 650 d.C e il suo nome originario, Grecìa, fu mantenuto sino al 1700, data in cui assunse l'attuale denominazione, che probabilmente deriva da una pianta greca, il "melicoccon". Melicuccà fu feudo di diversi nobili Casati fino al 1806, data in cui divenne Comune. A soli 12 chilometri di distanza da Melicuccà, percorrendo la SS 112 e oltrepassando il centro di San Procopio (nella cui chiesa del Rosario è possibile ammirare la statua marmorea della Madonna con il Bambino del 1532) si giunge ad Acquaro di Cosoleto, che deve la sua fama al santuario intitolato a San Rocco. Qui è conservata un’immagine del santo che è meta di continui pellegrinaggi da parte dei fedeli perchè ritenuta miracolosa. . Seguendo sempre la SS 112, in questo tratto costeggiata da ulivi secolari e boschi di castagno, si giunge a Delianova, definita la “porta dell’Aspromonte”. Questo centro, che sorge sull’alta valle del torrente Diverso, si proietta, dominandola, sulla sconfinata distesa di ulivi della Piana di Gioia Tauro. Nel centro storico si trovano numerosi palazzi nobiliari, caratterizzati da portali monumentali realizzati in pietra verde che testimoniano la grande abilità dei maestri scapellini attivi nella zona. La chiesa parrocchiale di Delianova, dedicata a San Nicola, custodisce un’interessante statua risalente al XVI secolo, che rappresenta la Madonna della Visitazione e una colonnina di marmo alabastrino databile al secolo XIV. Nella parte del paese è ubicata la chiesa dell’Assunta, di stile neo rinascimentale che ospita una statua in marmo dell’Immacolata della fine del XVIII secolo, una scultura lignea raffigurante San Giuseppe ed una tela raffigurante l’Assunzione, data al XVIII secolo. Lasciata Delianova, percorrendo ancora la strada statale per circa sette chilometri, si arriva a Sant’Eufemia d’Aspromonte, attiva cittadina circondata da fitti boschi di castagno. Ad avvalorare la tesi di una origine antica di Sant’Eufemia vi sono numerosi reperti archeologici rinvenuti nel suo territorio: monete di bronzo dell’età romana, anfore, oggetti vari e addirittura un coltello di silice. Il paese s’ingrandì dall’epoca della dominazione bizantina in poi, e quasi sicuramente in seguito alla fondazione di vari monasteri basiliani nella zona, tanto che alcuni studiosi sono del parere che Sant’Eufemia nacque proprio dai nuclei di contadini e domestici assemblatisi intorno a questi monasteri.

 
 
 
 
Cambia area in ITINERARI
Costa Viola
> Da Palmi a Sant'Eufemia d'Aspromonte
> Da Bagnara a Calanna
> Da Sant'Alessio d'Aspromonte a Montalto

 

Conosci meglio la Costa Viola e seleziona l'argomento di tuo interesse